5 minuti|Aggiornato il 22.08.2025
Autore: Quentin Arts
Ogni mese migliaia di frontalieri cambiano il proprio stipendio in franchi svizzeri per inviarlo sul conto in euro. Tuttavia, molti commettono errori che possono costare diverse centinaia — o, per i redditi più alti, migliaia — di euro all’anno.
Ecco i 5 errori principali da evitare assolutamente se è un frontaliere svizzero… e come correggerli.
Molte banche applicano un tasso interno che include già un margine di cambio. Il problema? Questo margine non è chiaramente visibile nei Suoi estratti conto.
Esempio: Si aspetta di ricevere 4’600€ per un cambio di CHF 4'000. In realtà, a seconda della banca, potrebbe ottenere solo 4’500€, o anche meno. Il consulente parla di «fluttuazioni di mercato» o di un tasso «preferenziale», ma di fatto è il tasso interno della banca — con il suo margine — a essere applicato.
Risultato: Su uno stipendio di CHF 4'000, può perdere tra 50€ e 200€ ogni mese, senza che ciò compaia come «commissione».
Sta già usando la Sua banca per il cambio? Verifichi con il nostro comparatore quale margine la Sua soluzione attuale trattiene realmente dal Suo stipendio.
Alcune banche dichiarano «0 commissioni» per cambio, bonifici o tenuta conto. Nella realtà, è raro che sia davvero così.
I costi possono nascondersi:
Per esempio, un margine «solo» del 2% su uno stipendio di CHF 5'000 significa già 100€ persi. Alcune banche tradizionali applicano inoltre costi di ricezione per bonifici provenienti dalla Svizzera. Verifichi attentamente se è il Suo caso.
Il mercato delle valute si muove ogni giorno. Cercare il timing perfetto è allettante… ma rischioso!
La pratica migliore per un frontaliere è questa: privilegi un tasso trasparente e competitivo, invece di improvvisarsi trader. Il momento giusto per cambiare è semplicemente quando ha bisogno di riportare i Suoi fondi e sostenere le spese in euro.
A molti frontalieri la banca propone contratti a termine sul cambio, con durate che vanno da alcuni mesi a diversi anni.
Esempio: Ha firmato con la Sua banca un tasso fisso a CHF 1 = 1,05€, ma oggi il tasso di mercato è 1,07. Sta perdendo denaro senza accorgersene.
Nel tempo: su più anni ciò può tradursi in diverse migliaia di euro di perdita cumulata.
Le banche tradizionali non sono più l’unica opzione: negli ultimi anni sono nati operatori come neobank, banche online e convertitori di valute, che hanno ridimensionato sportelli fisici e alti margini.
Per il cambio CHF→EUR oggi esistono soluzioni digitali, autorizzate in Svizzera, sicure e 100% trasparenti come ibani. Con ibani, ad esempio, Lei:
Scegliendo un convertitore di valute come ibani, si assicura risparmi significativi nel tempo.
Nel cambio valuta non conta solo il tasso: contano anche trasparenza, semplicità e controllo. Evitando questi 5 errori, può risparmiare ogni mese somme importanti e mantenere il pieno controllo del Suo denaro.
Nel lungo periodo parliamo di migliaia di euro che potrà destinare a investimenti o a vacanze meritate, invece di regalarli alla Sua banca.
Vuole guadagnare di più al cambio? Provi ibani subito!
Non perdere il nostro prossimo articolo su come vivere e lavorare in Svizzera e riceverlo direttamente nella vostra e-mail!
IscrivitiLe nostre FAQ raccolgono le domande più frequenti poste dai nostri utenti. La vostra domanda avrà sicuramente una risposta!
Andate alle FAQSe non trovate la risposta che cercate, il nostro team vi aiuterà via e-mail, al telefono (dal lunedì al venerdì), su Facebook o Twitter.
Torna al blog